Vincent Couche inizia la sua avventura nel mondo del vino nel 1996 dopo una formazione a Beaune. Quasi da subito capisce che per raggiungere l’eccellenza...
Assieme al Sylvaner, è il Kerner il mio vino di riferimento nella Valle Isarco. Quest’uva, per quello che ho potuto provare, trova una perfetta ambientazione...
Un cabernet franc che ben rappresenta l’eleganza e la semplicità dei vini della Loira, il Saint Nicolas de Bourgueil Les Rouillères di Frédéric Mabileau. Qui...
Tra le varie espressioni di garganega offerte dalla Biancara, senza considerare le versioni più o meno dotate di zuccheri residui, possiamo contare da una parte...
Negli ultimi anni, l’ascesa del Domaine Albert Mann, oggi di proprietà della famiglia Barthelmé, è stata vertiginosa. La cantina è a pieno titolo nell’olimpo dei produttori alsaziani,...
Ancora un’ottima cantina a Bressanone a testimoniare l’eccellenza di questa zona dell’Alto-Adige o Südtirol che dir si voglia. Questa volta ci ha pensato un Riesling...
Ricardo Diogo Vasconcelos de Freitas fin dall’inizio degli anni ’90 ha trasformato Barbeito, celebre marchio di Madeira, portandolo a investire nella qualità. Oggi questa cantina...
Taglio classico di schiava con un 5% di lagrein, ecco il St. Magdalener di Untermoserhof che deriva dallo storico vigneto Hub. La fermentazione e l’affinamento,...
L’azienda Muraro ‘952 si trova a Longare, nei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Tra i numerosi vini prodotti segnalo quelli della linea Specola, che...