• Home
  • Rubriche
    • A proposito di Amarone
    • A proposito di Prosecco
    • A proposito di vino rosa
    • Bottiglie Stappate
    • Calici
    • La Stanza
    • Popcorn
  • Autori
    • Angelo Peretti
    • Michela Pierallini
    • Mario Plazio
  • Ristoranti
  • Vini
  • Champagne
  • Bollicine
  • Gin
  • Classifiche
  • English
  • The Internet Gourmet The Internet Gourmet

--

  • 4 giugno 2023
  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Twitter
  • Follow us on Instagram
  • Follow us on RSS
  • Follow us on Email
  • Un blog sul vino e sugli altri piaceri della vita
  • Home
  • Rubriche
    • A proposito di Amarone
    • A proposito di Prosecco
    • A proposito di vino rosa
    • Bottiglie Stappate
    • Calici
    • La Stanza
    • Popcorn
  • Autori
    • Angelo Peretti
    • Michela Pierallini
    • Mario Plazio
  • Ristoranti
  • Vini
  • Champagne
  • Bollicine
  • Gin
  • Classifiche
  • English
The Internet Gourmet
  • Home
  • Rubriche
    • A proposito di Amarone
    • A proposito di Prosecco
    • A proposito di vino rosa
    • Bottiglie Stappate
    • Calici
    • La Stanza
    • Popcorn
  • Autori
    • Angelo Peretti
    • Michela Pierallini
    • Mario Plazio
  • Ristoranti
  • Vini
  • Champagne
  • Bollicine
  • Gin
  • Classifiche
  • English
raffilu_chef_500
Il pesce e il Raffilù (una bella novità sul Garda)
Di Angelo Peretti
da_luciano_500
Da Luciano, un luogo del gusto sul Montello
Di Angelo Peretti
conca_doro_500jpg
La Conca d’Oro e il neoumanesimo contadino
Di Angelo Peretti
Vedi tutti
vannieres_300
Un giovane vino rosso di Bandol del 1989
Di Mario Plazio
Hermann_Kabinett_500
Il miracoloso equilibrio dei Kabinett della Mosella
Di Angelo Peretti
volnay_delagranges_500
Volnay, soprattutto la quiete
Di Angelo Peretti
Vedi tutti
couche_zero_400
L’anima salina del Dosage Zéro di Vincent Couche
Di Mario Plazio
gabbietta_spumante_500
Ecco una carrellata di Champagne da far girare la testa
Di Mario Plazio
lacuisse_300
Uno Champagne Rosé che parla di finezza ed eleganza
Di Mario Plazio
Vedi tutti
collineri_500
Collineri e sei nel territorio della durella
Di Angelo Peretti
zero_cadelbosco_500
In Francia si dice chapeau, che fa rima con dosage zéro
Di Angelo Peretti
signature_500
Signature, la grazia cerulea di un Valdobbiadene
Di Angelo Peretti
Vedi tutti
naturae_fructetum_500
Finalmente un grande London Dry Gin italiano
Di Angelo Peretti
tom_gin_500
Da Milano una nuova via del gin italiano
Di Angelo Peretti
mazzetti_gin_500
L’originale kit da mixology del Gin Mazzetti
Di Angelo Peretti
Vedi tutti
prosecco_spumante_400
Doc Trento, sono tutti Ferrari i 9 più famosi al mondo
Di Angelo Peretti
champagne_2018_300
Le 30 maison di Champagne più famose al mondo
Di Angelo Peretti
tiepolo_bar_300
I migliori cocktail bar di Venezia e del Veneto
Di Angelo Peretti
Vedi tutti

Mario Plazio

Mario Plazio
  • Home
  • Archivio: Mario Plazio
Mario Plazio
Mario Plazio

Nato e cresciuto nell’angusta Valdagno, inizia appena possibile a viaggiare. Come chitarrista è meno bravo di David Crosby e Frank Zappa. Come fotografo è meno famoso di Cartier Bresson e Ansel Adams. Nelle severe lande francesi intuisce che il vino prodotto da quelle parti è migliore di quello che il padre prendeva dal “casolin”. L’illuminazione enoica avviene grazie a Sandro Sangiorgi, mai abbastanza lodato. Seguono anni di dura gavetta nella Guida ai Vini D’Italia e la fondazione di Porthos. Slow Food lo volle responsabile per il Veneto nelle prime tre edizioni di Slow Wine. Insomma, poca gloria e niente soldi. Oggi si vanta di scrivere su Internet Gourmet e cerca di vendere (con alterna fortuna) vini in giro per il mondo.

Mostra di più
  • vannieres_300
    Calici

    Un giovane vino rosso di Bandol del 1989

    Come avere più di trent’anni e non dimostrarli. Figlio di una annata di eccezionale valore, questo Bandol rosso di Château Vannières è sorprendente per il...

    1 giugno 2023
  • thurnhof_riserva_300
    Calici

    Come le more raccolte in passeggiata

    Amo il frutto diretto del Lagrein. E nella Riserva di Thurnhof lo trovo tutto. Sembra una spremuta di frutta con una spruzzata di violetta. Se questa...

    24 maggio 2023
  • fellis_300
    Calici

    Fellis, il Weissburgunder in legno

    Non conoscevo i vini di Bessererhof, cantina di Fié allo Sciliar, bellissima località dell’Alto-Adige che non sapevo fosse vocata anche nella produzione vinicola. La famiglia...

    17 maggio 2023
  • taurus_500
    Calici

    Taurus, il percorso più accidentato verso il Muscadet

    Il Domaine de l’Écu è molto noto grazie al titanico lavoro di Guy Bossard, che l’ha portato nel tempo ad essere uno degli emblemi della biodinamica...

    11 maggio 2023
  • maule_240
    Calici

    Angiolino Maule e il Recioto del ’92

    Quando uscì, dopo un lungo affinamento, il Recioto di Gambellara 1992 di Angiolino Maule fece molto scalpore. Questo vino mi ha sempre affascinato per la...

    3 maggio 2023
  • enfant_300
    Calici

    Quel terribile ragazzino del Jura

    La Cuvée de l’Enfant Terrible sfoggia uno splendido colore, di quelli di un granato leggero che già ti mettono di buonumore. Naso di spezie, curcuma,...

    28 aprile 2023
  • butteaux_400
    Calici

    Les Butteaux e quel ricordo di pietra focaia

    Pierrick Laroche è un giovane produttore basato nel villaggio più a nord della aoc Chablis, Maligny. L’azienda è il Domaine des Hâtes. Dopo gli studi...

    19 aprile 2023
  • tc_agassac_400
    Calici

    Ecco un esempio di Bordeaux contemporaneo

    Abbiamo più volte evocato su queste pagine come l’aspetto dei vini di Bordeaux sia totalmente cambiato da almeno una trentina d’anni. Dai giorni insomma della...

    13 aprile 2023
  • casato_350
    Calici

    Casato 1922 e il suo Soave austero dalle vigne vecchie

    Ho avuto modo di assaggiare il Soave prodotto da una piccola cantina di Colognola ai Colli, Casato 1922, e l’ho trovato particolarmente interessante. Casato 1922...

    15 febbraio 2023
  • falkenstein_pb_350
    Calici

    E io credo nel Pinot Bianco altoatesino

    Falkenstein è una cantina della Val Venosta che si è fatta conoscere soprattutto per il suo magnifico Riesling. Trovo però che il pinot bianco si...

    14 febbraio 2023
1 2 … 58

I più letti

  • Classifiche
    I 10 migliori gin al mondo
    Di Angelo Peretti
  • Classifiche
    Amarone, i 10 più famosi al mondo
    Di Angelo Peretti
  • Classifiche
    I 20 Prosecco più famosi al mondo
    Di Angelo Peretti
  • Classifiche
    La top 20 del Franciacorta nel mondo
    Di Angelo Peretti
  • Acino ebbro
    La ricetta, gli spaghetti con le vongole di Mauro Uliassi
    Di Marina Alaimo

Iscriviti alla Newsletter

di Internet Gourmet

* Ho letto e accetto la presente privacy policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali (decreto legislativo 196 del 30/Giugno/2003)




InternetGourmet.it

Angelo Peretti

InternetGourmet

Periodico on line registrazione tribunale
di Verona n.1704 del 15/03/2006

Redazione
Via San Gregorio, 4
37010 Torri del Benaco (VR)
Direttore responsabile ed editore
Angelo Peretti

Info

La Newsletter di Internet Gourmet

Disclaimer

Privacy Policy
Cookie Policy
Preferenze cookie

Archivio

InternetGourmet
2013-2016
2011-2013
2006-2011

La stanza dell'Angelo
2004-2009

Bottiglie stappate
2006-2008

Invio campioni

Chi fosse interessato ad inviare campioni di vini o di altri prodotti per l'assaggio a InternetGourmet.it può recapitare presso la redazione.

Nulla è dovuto dai produttori a chichessia per le recensioni e gli articoli che compaiono su InternetGourmet.it.

Contatti

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • RSS feed
  • Email
Torna su

© Angelo Peretti dal 2004

  • Designed by Paffi