Nel mondo del vino francese, e in particolare del Beaujolais e della Borgogna, i lieu-dit sono delle parcelle di vigna identificate da generazioni con un...
Da circa un secolo, i Garrone rappresentano il riferimento del vino della Val d’Ossola, nel nord del Piemonte. Furono loro a promuovere il ritorno al...
Averne di manciate d’uva così! Vuol dire proprio questo, una manciata d’uva, quel poignée de raisins che si legge sull’etichetta del Côtes du Rhône del...
Conoscevo Claudio Zanoni come musicista. Ha fatto parte del gruppo soul-funk reggiano-mantovano dei Ridillo e di altre formazioni. Ogni tanto l’ho incontrato a suonare dalle...
La Case Vecie sono su quel crinale che separa la Valpolicella Classica dalla storica sottozona della Valpantena. Sei subito alle spalle della città di Verona,...
Avete sete. Avete voglia di vino. Stappate il Bi Fri. Siete felici. La recensione potrebbe finire con l’aggettivo “felici”, ma credo sia necessario, per qualche...
Jean-Claude Lavorel è un imprenditore del settore alberghiero che pochissimi anni fa, nel 2020, in piena ondata pandemica, ha deciso di diversificare l’attività acquisendo una...
Oggi vanno di moda gli Champagne secchissimi, a volte così taglianti da impedire qualunque abbinamento gastronomico. Ma gli Champagne non nacquero secchi. In origine erano,...