Quella del Lessini Durello è una denominazione spumantistica che sta conoscendo una confortante crescita di popolarità, sospinta soprattutto...
Se non sbaglio – e posso sbagliare, perché il repertorio è in continua evoluzione – le varietà di...
La Terra di Forti è la denominazione di origine di quel pezzo di Valdadige che è troppo appiccicato...
È interessante vedere come sa invecchiare la Schiava, troppo spesso bevuta entro pochi mesi dalla messa in bottiglia,...
La Terra di Forti è la denominazione di origine di quel pezzo di Valdadige che è troppo appiccicato al Trentino per suscitare l’orgoglio dei veronesi ed è troppo condiviso con la provincia di Verona per destare l’esaltazione dei trentini. È...
Potrà sembrare un episodio banale. Non lo è. Indica che forse qualcosa sta cambiando, o che comunque ci sono, nella ristorazione, professionisti che sanno come si tratta il vino e come si può far stare bene il cliente. La scena...
Un anno fa, nel novembre del 2022, quando venne presentata in anteprima, l’annata 2018 del Brunello di Montalcino venne accolta con una certa freddezza da ampia parte della critica. Un anno dopo, nel novembre del 2023, un Brunello di Montalcino...