Ho avuto modo di assaggiare il Soave prodotto da una piccola cantina di Colognola ai Colli, Casato 1922, e l’ho trovato particolarmente interessante. Casato 1922...
Come abbiamo già scritto su queste pagine, il Monte Fiorentine è da considerare un “classico” tra i vini italiani. Credo rappresenti per molti versi quello...
Vincent Couche inizia la sua avventura nel mondo del vino nel 1996 dopo una formazione a Beaune. Quasi da subito capisce che per raggiungere l’eccellenza...
Assieme al Sylvaner, è il Kerner il mio vino di riferimento nella Valle Isarco. Quest’uva, per quello che ho potuto provare, trova una perfetta ambientazione...
Un cabernet franc che ben rappresenta l’eleganza e la semplicità dei vini della Loira, il Saint Nicolas de Bourgueil Les Rouillères di Frédéric Mabileau. Qui...
Tra le varie espressioni di garganega offerte dalla Biancara, senza considerare le versioni più o meno dotate di zuccheri residui, possiamo contare da una parte...
Negli ultimi anni, l’ascesa del Domaine Albert Mann, oggi di proprietà della famiglia Barthelmé, è stata vertiginosa. La cantina è a pieno titolo nell’olimpo dei produttori alsaziani,...