Quando una cantina dichiara che ha l’intenzione di “produrre vini la cui personalità rispecchi l’unicità dei cru di provenienza” si prende un bell’azzardo. Se poi...
La bicicletta Bianchi, ovviamente in classicissima tinta celeste, ha il cartellino con il numero 1141. Sta appoggiata al bancone che chiude, sul fondo, la sala...
Che sentimento dolcemente feroce è la commozione. Ti avvince e disarma, ti rivela. L’ho incontrata negli occhi arrossati di Alessandro François, un pacato signore più...
Uno dei miei sogni irrealizzati è fare l’affinatore di vini. Ci sono gli affinatori di formaggi. Comprano delle forme promettenti e le lasciano a stagionare...
Adoro i vini delle vigne vecchie. Ne ho scritto anche nel mio libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino”. Io credo che abbiano davvero qualcosa...
Riccardo Boggio mi dice che Kalamass era il nome celtico della Serra d’Ivrea, il rilievo collinare fieramente rettilineo che connota col suo andamento le morene...
Qualche settimana fa, scrivendo dei vini del Canavese, avevo sottolineato come, all’assaggio, i vini che provengono dalle colline moreniche formate nei millenni dai ghiacciai discesi...
Da bambino ascoltavo le Fiabe sonore pubblicate dalla Fratelli Fabbri Editori su dischi a 45 giri allegati a degli album dalle figure sgargianti. A dire...