Ancora un’ottima cantina a Bressanone a testimoniare l’eccellenza di questa zona dell’Alto-Adige o Südtirol che dir si voglia. Questa volta ci ha pensato un Riesling...
In Valpolicella da un po’ di tempo si discute del Superiore. C’è infatti chi ritiene che questa sia la tipologia su cui occorra investire, soprattutto...
Taglio classico di schiava con un 5% di lagrein, ecco il St. Magdalener di Untermoserhof che deriva dallo storico vigneto Hub. La fermentazione e l’affinamento,...
L’azienda Muraro ‘952 si trova a Longare, nei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Tra i numerosi vini prodotti segnalo quelli della linea Specola, che...
Qualche po’ di tempo fa, ho voluto rileggere quella specie di guida spirituale alle tapas spagnole che lo scrittore (e gastronomo) Manuel Vázquez Montalbán aveva...
Sulla retroetichetta sta scritto così: “Nerbo acido e struttura sviluppano in questo vino una nota minerale inattesa quanto convincente e personale”. Ecco, potete anche essere...
Le due aree italiane del Pinot Nero, ossia l’Alto Adige e l’Oltrepò Pavese, si distinguono, nelle loro migliori espressioni (che non sono moltissime, a dire...
Non bisognerebbe mai farsi influenzare dalle apparenze, eppure confesso che quando ho visto in etichetta una gradazione alcolica del quattordici virgola cinque per cento mi...