Nel 1752, lo stampatore napoletano Giuseppe Di Simone pubblicò un volume dell’abate Giuseppe Maria Mecatti, che si qualifica, nel frontespizio, come protonotario apostolico, cappellano d’onore...
Mi autocito. Non si dovrebbe fare, però mi serve per spiegarmi. Nel mio libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino” invito il lettore ad atteggiarsi,...
Il mio cognome, Peretti, è un patronimico, il che significa che ebbi, in famiglia, chissà quando, una capostipite che si chiamava Petrus, Pietro. Nulla a...
Uno degli incontri più stimolanti e curiosi che ho fatto alla Slow Wine Fair di Bologna è stato quello con la titolare dell’azienda agricola Mazburka...
Non avrei mai pensato di poter trovare il miglior Pinot Nero d’Italia fra le boscaglie del parco regionale della Valle del Curone, nella Brianza lecchese,...
Se mi chiedessero di scegliere una bottiglia italiana per un ipotetico campionato del mondo del vino, credo che selezionerei un Lambrusco. Con i vini fermi...
Sono rarissimi i vini bianchi che possiedano la medesima prerogativa di quelli che produce Filippo Filippi a Castelcerino di Soave, ossia di essere meglio a...