È arrivato il momento di rivedere il rapporto tra Amarone e Ripasso, in Valpolicella. L’ho scritto ai primi di settembre, nei giorni delle polemiche sulla vendemmia...
Più campioni da botte che vini già in bottiglia. È questo che ho trovato tra le sessantasei interpretazioni dell’Amarone 2011 in assaggio all’Anteprima organizzata a...
Non sono moltissime le etichette di Amarone già in bottiglia e in commercio che ho potuto assaggiare all’Anteprima dell’annata 2011 del super rosso veronese organizzata...
Poiché non dispongo di una sfera di cristallo, sarò lieto di ricredermi magari fra qualche anno, bevendo i vini allorché avranno beneficiato d’una prolungata sosta...
In realtà, il titolo è sbagliato. Dice: queste sì che sono caramelle naturali! Ebbene, non sono caramelle. Sono frutta e ortaggi, solo frutta e ortaggi,...
L’affaire Lugana continua a tener banco. Passerà o no il treno ad alta velocità sulle vigne della doc bianchista dell’area meridionale del Garda? Intanto le...
Il cartello dice: “Attenzione! Vini naturali. Come i formaggi che puzzano o il te Lapsang Souchong, possono avere un gusto a cui occorre essere abituati:...
La domanda che ho più volte letto nei giorni scorsi, a margine della partecipazione di centocinquanta uomini e donne del vino all’udienza generale pontificia dello...