Vi va di bere il vento del mare? Se la risposta è sì, cercate questo vino, il Sercial dos Villões di António Maçanita e Nuno Faria. Il primo è un enologo e si definisce esploratore di terroir estremi, l’altro un ristoratore. A Faria l’idea di cimentarsi con la produzione del vino venne in mente durante la pandemia di Covid. Nel marzo del 2021, quand’era confinato per il lockdown sull’isola di Porto Santo, nell’arcipelago portoghese di Madera, restò affascinato dai vigneti bassi bassi che sembrano strisciare sul suolo per proteggersi dal vento dell’oceano. Ne parlò con Maçanita e fondarono una loro società, la Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões.
Il vino è un bianco della denominazione di origine Madeirense e no, non ha niente a che fare con i classici Madeira liquorosi. Questo è un bianco secco, acidissimo, dinamico e iodato, che sa di Oceano Atlantico. L’uva è il sercial, che ormai viene coltivata in quantità modeste. La raccolgono in cassette da quaranta chili e poi, quando arriva in cantina, la selezionano su un tavolo di cernita. Fermentazione spontanea. La parte maggiore del vino sta sui lieviti nell’acciaio e il resto in una botticella da 228 litri. Passati nove mesi, va in bottiglia.
Il vino ha il colore ha buccia di limone e sa di agrumi e di sale. L’acidità è quella dirompente e insieme gustosa del succo di limone maturo. Il sito su cui l’ho acquistato dice cha ha sentori di pitanga. La pitanga è la pianta della cosiddetta ciliegia del Brasile. Fa un frutto a forma di piccola lanterna, con la buccia rossa e la polpa arancione. Io non l’ho mai mangiato, e dunque non so dire se il sapore corrisponda, però ne prendo nota. L’alcol è solo al dodici per cento, e oggi è una specie di rarità trovare un vino così basso di tenore alcolico. Chi l’ha assaggiato assieme a me ha condiviso lo stesso mio stupore ammirato. Costa 35 euro ed è prodotto in poche bottiglie. La mia era la numero 353 sulle 870 totali. Una meraviglia.
Vinho Madeirense Branco Sercial dos Villões 2023 Companhia de Vinhos dos Profetas e dos Villões
(96/100)


