La potenza e la finezza

lienhardt_nuits_500

I Borgogna rossi che bevo di più sono quelli della Terra di Mezzo, intendendo con questa mia definizione non tanto o non solo una zona geografica, quanto piuttosto un modo d’essere delicato e sottile già a partire dal colore, che cerco molto chiaro, e dai profumi, che voglio in prevalenza floreali o spinti verso il fruttino selvatico. Intento alcuni vini di Savigny-lès-Beaunes, Santenay, Maranges, Monthélie, Mercurey, che si possono ancora trovare a prezzi ragionevoli, e poi. quando posso permettermeli, anche quelli di Volnay, a condizione che la gradazione alcolica di tutti non salga di sopra dal tredici per cento, sennò sono vini che non fanno per me, e passo la mano.

A volte, tuttavia, mi lascio trascinare da qualche recensione e acquisto qualche bottiglia dalle tinte più pronunciate e dai profumi più orientati al frutto rosso maturo, purché nei limiti alcolici sopra indicati. Per esempio, avevo letto bene del Cotes-de-Nuits Villages Les Essards 2023 del domaine che Antoine Lienhardt conduce assieme alla sorella Héloïse, e ne ho presa una bottiglia.

Confermo che non si tratta esattamente della mia idea del rosso borgognone, a cominciare dalla livrea cupa nel colore, ma in ogni caso l’acquisto si è rivelato assai positivo, per via di una carnosità setosa, che ha reso il sorso molto accattivante. Anzi, man mano che passava il tempo, e che il vino si apriva sempre meglio in bottiglia e nel calice, i profumi, assai fini, andavano volgendo con eleganza verso i fiori macerati, sebbene restasse prevalente il frutto rosso. Quanto al tannino, quello si è rivelato assai ben gestito, anche in virtù di un uso intelligente dei legni. “De la puissance et de la finesse”, ossia “potenza e finezza”, prometteva il sito di e-commerce francese, specializzato nei vini naturali, da cui l’ho acquistato. Mai descrizione fu più corretta. Insomma, è un acquisto che consiglierei senz’altro a chi cercasse un pinot nero fine e al contempo sospinto verso un frutto quasi masticabile.

Il prezzo è 46,50 euro, che non è poco, ma la Borgogna, si sa, non è granché popolare nei listini.

Cotes-de-Nuits Villages Les Essards 2023 Antoine Lienhardt
(89/100)

In questo articolo