Cheese si svolge tra le vie e le piazze della cittadina di Bra (Cuneo) dal 15 al 18 settembre. È un evento biennale straordinario, tutto dedicato ai formaggi. Quest’anno il tema sarà il latte crudo. L’entrata è libera. Ho pensato di darvi otto consigli per essere felici a Cheese. Spero vi possano stimolare una visita.
- Iniziate il vostro percorso di assaggi dai formaggi dei presìdi Slow Food italiani (48 postazioni) per poi proseguire con quelli stranieri (11 postazioni). Si trovano in via Marconi e Principi di Piemonte. Qui troverete il meglio del meglio.
- Ricordate di comprare subito il formaggio che vi piace, in quel momento, senza esitare. È talmente grande la manifestazione che non ritroverete quello stand oppure non ritroverete il formaggio perchè si tratta di piccole produzioni e sarà subito finito.
- Andate alla Gran sala dei formaggi (piazza Garibaldi), ci sono anche dei posti a sedere. In bella vista 139 specialità casearie, molte straniere. Ogni degustazione vale 2 euro, con 6 euro potrete avere un piatto con 4 assaggi. La “Cheese List”, che si può scaricare dal sito, è completissima e utilissima (i due superlativi ci vogliono). Leggerete le informazioni essenziali di ciascun formaggio ed il numero di stand dove trovarlo. A fianco si trova l’Enoteca che funziona alla stessa maniera, quasi 500 i vini presenti.
- Se non ci siete mai stati e avete la fortuna di trovare posto, pranzate o cenate all’Osteria del Boccondivino. Si trova in via della Mendicità Istruita, nel centro di Bra. Ricordatevi di prenotare per tempo, per l’occasione fanno tripli turni. È un locale storico, qui sono nati l’Arcigola e lo Slow Food. Non potete sbagliare nella scelta dei piatti, sarete guidati dalla tradizione.
- Assaggiate la salsiccia di Bra. È un insaccato di carni magre di bovino e pancetta di suino con qualche spezia. Si può mangiare cotta, ma anche cruda se si consuma subito. Assieme a del pane diventa un cibo da passeggio perfetto. Mangiarne almeno 50 centimetri potrebbe essere un gioco da ragazzi. Si vende a metro. Esiste anche un consorzio e sul suo sito trovate gli indirizzi e le informazioni.
- Passeggiando tra gli espositori stranieri e gli affinatori cercate di assaggiare i loro formaggi. I grandi classici come il Cheddar inglese o il francese Comtè, oppure gli emergenti americani a latte crudo. Allargherete i vostri orizzonti.
- Fate colazione o merenda alla storica Pasticceria Converso in via Vittorio Emanuele 199. Arredi d’epoca e dolci buonissimi vi coccoleranno.
- Partecipate almeno ad un Laboratorio del Gusto. Sono organizzati molto bene. Le iscrizioni si possono fare on line. Vanno a ruba, affrettatevi.
Non dimenticate di indossare scarpe comode e zainetto. Per questo fine settimana portatevi l’ombrello e se per caso piove cercate di essere nelle vicinanze dello stand dei pastori sardi, un bicchiere di Cannonau non mancherà di certo. È capitato anche a me, non ne sono uscita molto “viva”, ma è stato divertente.
Cheese compie 20 anni. Il programma è vastissimo, lo trovate sul sito dedicato.
P.S.: nella foto sono io che assaggio formaggi americani a latte crudo nella Gran sala.